CEI 64-8 Nuova Edizione: Le Ultime Novità per gli Impianti Elettrici

   

L’evoluzione tecnologica nel campo degli impianti elettrici è costante e inarrestabile. È fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime normative e direttive per garantire la sicurezza e l’efficienza dei sistemi elettrici. In questo contesto, la CEI 64-8 nuova edizione, entrata in vigore a partire da dicembre 2021, rappresenta un importante passo avanti nel settore. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa normativa, i cambiamenti significativi apportati e come la ultima edizione norma CEI 64-8 influisce sul mondo degli impianti elettrici.

CEI 64-8: Definizione

La CEI 64-8 è una normativa che stabilisce le prescrizioni per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori in bassa tensione. Il suo obiettivo primario è garantire la sicurezza degli impianti elettrici, nonché il loro corretto funzionamento in base all’uso previsto e al luogo di installazione. Questa normativa è fondamentale per assicurare che gli impianti elettrici siano realizzati in modo sicuro e efficiente.

Le Parti della Nuova Edizione

La nuova edizione della norma CEI 64-8 è strutturata in otto parti, ciascuna delle quali affronta aspetti specifici dell’impiantistica elettrica:

  1. Oggetto, Scopo e Principi Fondamentali: Questa parte specifica a quali impianti elettrici si applica la norma CEI 64-8 e stabilisce i principi fondamentali che guidano la progettazione e l’installazione.
  2. Definizioni: Questa sezione definisce i termini tecnici utilizzati nella normativa, rendendo più chiara la comprensione dei requisiti normativi.
  3. Caratteristiche Generali: Qui vengono trattate le prescrizioni relative alla configurazione dei circuiti, ai sistemi di alimentazione, alla protezione contro fattori esterni e alle condizioni di manutenzione.
  4. Prescrizioni per la Sicurezza: Questa parte stabilisce le misure necessarie per garantire la sicurezza delle persone e dei beni, comprese le protezioni contro i contatti diretti e indiretti e le sovracorrenti.
  5. Scelta e Installazione dei Componenti Elettrici: Fornisce istruzioni dettagliate sulla selezione e l’installazione dei componenti elettrici necessari per attuare le misure di protezione indicate nella Parte 4.
  6. Verifiche: Questa sezione descrive le verifiche iniziali e periodiche che devono essere effettuate per assicurare la conformità degli impianti elettrici alla norma CEI 64-8.
  7. Ambienti ed Applicazioni Particolari: Definisce le prescrizioni specifiche per gli impianti elettrici realizzati in ambienti speciali o con scopi specifici, che possono differire dalle prescrizioni generali.
  8. Efficienza Energetica degli Impianti Elettrici: Questa parte introduce prescrizioni e raccomandazioni per progettare impianti elettrici con un’ottimizzazione dell’efficienza energetica.

Le Rilevanti Modifiche

La nuova edizione della CEI 64-8 ha introdotto diverse modifiche significative, che vanno ad affinare e aggiornare i requisiti esistenti. Alcuni dei cambiamenti più rilevanti includono:

  • Prescrizioni Antincendio: Sono state inserite prescrizioni relative ai provvedimenti antincendio, considerando l’applicazione del codice di prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco.
  • Impianti Residenziali: Il capitolo sugli impianti a livelli, destinati agli ambienti residenziali, è stato riscritto per adeguarsi alle nuove esigenze.
  • Classificazione delle Influenze Esterne: È stata aggiunta la tabella 51°, che classifica le influenze esterne sugli impianti elettrici.
  • Verifiche degli Impianti Elettrici Utilizzatori: La parte 6 relativa alle verifiche è stata completamente riscritta per fornire linee guida più precise.
  • Efficienza Energetica: La parte 8-1 relativa all’efficienza energetica è stata modificata, mentre è stata aggiunta una nuova parte 8-2 che riguarda i “Prosumer” (utenti attivi).

CEI 64-8: Cambiamenti Editoriali

Oltre alle modifiche sostanziali, la nuova edizione della Norma CEI 64-8 ha introdotto cambiamenti significativi dal punto di vista editoriale. In particolare, i commenti che in precedenza erano collocati nelle pagine di sinistra della norma sono ora posizionati subito dopo le prescrizioni normative. Questo nuovo formato rende più agevole la consultazione e la comprensione della normativa.

Impianti Residenziali: Le Principali Modifiche

Gli impianti residenziali sono tra i settori più interessati dalle modifiche apportate dalla CEI 64-8 nuova edizione. Alcuni dei cambiamenti più rilevanti includono:

  • Potenza Contrattualmente Impegnata: La norma ora stabilisce che, a meno che ci siano impedimenti costruttivi dovuti alla struttura o alla tipologia dell’edificio, la colonna montante dell’impianto e l’interruttore generale devono essere dimensionati per una potenza contrattualmente impegnata di almeno 6 kW, anche se la superficie dell’immobile è inferiore a 75 m2. Questa modifica mira a garantire una maggiore flessibilità nella gestione dell’energia elettrica.
  • Sezione del Montante: La prescrizione relativa alla sezione del montante è stata rimossa, offrendo una maggiore libertà nella progettazione degli impianti elettrici.
  • Ricarica dei Veicoli Elettrici: Viene suggerito di predisporre una canalizzazione che colleghi il quadro dell’unità abitativa o il quadro alla base del montante all’area destinata al parcheggio dei veicoli, per consentire la ricarica di veicoli elettrici.

CEI 64-8: Dove Si Applica

La norma CEI 64-8 è di fondamentale importanza sia per gli impianti elettrici civili che per quelli industriali. Essa influisce in modo significativo sulle diverse fasi di progettazione, installazione e verifica degli impianti, garantendo standard elevati di sicurezza e efficienza.

ultima edizione norma CEI 64-8

La procedura per la conformità a questa normativa coinvolge un professionista tecnico abilitato, iscritto all’ordine professionale. Questo professionista è responsabile della redazione del progetto, della realizzazione dell’impianto elettrico in conformità alla normativa vigente e della successiva dichiarazione di conformità. Solo attraverso questo processo è possibile ottenere un impianto elettrico certificato a norma di legge.

In conclusione, la CEI 64-8 nuova edizione rappresenta un importante passo avanti nel mondo degli impianti elettrici, introducendo nuove prescrizioni e raffinando quelle esistenti. Questa normativa è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti elettrici, sia residenziali che industriali. Per rimanere al passo con le ultime novità e assicurare il pieno rispetto della norma, è essenziale consultare regolarmente il testo completo della CEI 64-8 e collaborare con professionisti esperti nel settore.

 

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti alle nostre Newsletter 

Commenti

commenti

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. 
Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.